In questo articolo vedremo cosa sia meglio far indossare al nostro cane per le passeggiate insieme: collare o pettorina?
Partiamo dal precisare una cosa. Il collare o la pettorina sono due accessori utili per uscire con il nostro amico a quattro zampe e l’elemento importante è uno solo: che sia comodo per il cane e sicuro per noi.
E’importante anche valutare quanto rischiamo noi ogni giorno se il nostro amico ci da una strattonata, si rischia una spalla slogata, oppure brutte cadute con la conseguenza di provocare incidenti di varia natura. Che sia il collare piuttosto che una pettorina, l’elemento importante è insegnare al proprio cane una corretta condotta per condividere passeggiate piacevoli e soddisfacenti. In realtà, sia i collari che le pettorine sono progettate e realizzate per non far loro del male, ovviamente, bisogna solo conoscere il proprio cane e soprattutto dargli delle regole.
Cosa scegliere: collare o pettorina?
Sul mercato esistono vari collari, ad esempio: quello fisso, che si avvolge attorno al collo del cane e si chiude in base alla dimensione (solitamente si conta un dito tra le pelle e il collare). Bisogna poi fare attenzione ad alcuni fattori: per esempio se si lascia troppo largo la prima volta che china la testa si sfila. In alcuni modelli è possibile anche attaccare una piastrina con i dati del cane e del padrone.
Si sa, l’epoca moderna con i microchip ha rivoluzionato la situazione, ma la piastrina è sicuramente più immediata in caso di bisogno. Poi esiste il collare a scorrimento e a semiscorrimento. Circa questi ultimi due ci sono molti dibattiti a riguardo e soprattutto sull’utilizzo. In particolare il collare a scorrimento, non deve essere impiegato per “se tiri più tu, tiro maggiormente io” ma va usato con attenzione con alcune tipologie di cani che hanno determinate caratteristiche fisiche e caratteriali.
E’ necessario affidarsi a professionisti competenti che sappiano utilizzare tale strumento così da poterlo insegnare ai proprietari, poichè ci vuole tanta sensibilità e capacità comunicativa interspecifica. Il collare “da Retriever” invece è un collare unico al guinzaglio e viene usato per addestrare il cane a determinate mansioni, ecco che per una semplice passeggiata è inappropriato. Infine, troviamo il collare da esposizione il cui unico scopo è quello appena citato.
La pettorina
La pettorina è un accessorio comodo, sicuramente lascia libero il collo del cane, ma comunque il fatto che non possa provocare danni non è del tutto vero. Anch’essa ha dei pro e dei contro esattamente come il collare. Inoltre, è particolarmente indicata in alcune circostanze come ad esempio andare in bici con il tuo amico a quattro zampe, insegnare gli attacchi al cane da UD e per attaccare il cane da sleddog alla slitta o al carrello.
Per concludere, possiamo dire che non esiste un accessorio migliore dell’altro. Entrambi hanno le loro caratteristiche, i loro pro e i loro contro. Prima però di imbattersi in discussioni superficiali, cioè se è meglio il collare piuttosto che la pettorina, bisognerebbe rendersi conto che a monte vi è una questione importante: educare il cane al passeggio e a rispettare delle regole, Quindi ricordarsi sempre che la passeggiata deve essere piacevole e divertente sia per noi che per i nostri cani.
Leave a reply
Devi essere connesso per inviare un commento.