In questo articolo vedremo come leggere le etichette del Pet Food per capire esattamente cosa diamo da mangiare al nostro amico a quattro zampe.
La prima cosa che ci viene in mente dal momento in cui prendiamo con noi un cucciolo di cane o gatto è: cosa gli diamo da mangiare? Come faccio a riconoscere una buona qualità nel Pet Food? Ora lo vediamo insieme.
Innanzitutto, come per il nostro cibo, è importante leggere e saper leggere l’etichetta che si trova su ogni prodotto. Ci siamo mai chiesti come è strutturata un’etichetta e ciò che dobbiamo tenere ben presente? Semplice, questo “pezzo di carta” che apparentemente è attaccato su ogni confezione è lo strumento principale e fondamentale per capire se ciò che andremo a dare al nostro amico è di qualità e se i prodotti utilizzati sono naturali. Tuttavia, saperla leggere non è del tutto semplice in quanto molto spesso si tratta di termini e numeri che non capiamo. Quindi la prima cosa che dobbiamo capire è come è strutturata l’etichetta.
La struttura delle etichette
L’etichetta è strutturata in tre parti ben distinte: composizione, componenti analitici e additivi.
Composizione
Nella parte della composizione troviamo semplicemente l’elenco di tutti gli ingredienti che vi sono all’interno del Pet Food e vengono elencati secondo un ordine ben preciso: il primo sarà quello in quantità più presente fino ad arrivare al meno presente. La quantità viene espressa in percentuale e si riferisce all’ingrediente “tal quale”, ovvero al prodotto prima di essere lavorato insieme agli altri. Da questa breve spiegazione è evidente come la parte della composizione sia quella più importante di tutta l’etichetta perché fornisce le informazioni essenziali circa ciò che andremo a dare da mangiare al nostro amico.
Componenti analitici
In questa seconda parte, quella dei componenti analitici, si trovano dei numeri e dei valori che non sono altro che il risultato di analisi sul prodotto finito. Ciò che si ottiene viene espresso in percentuale secondo degli standard previsti dalle normative vigenti in tal tema.
Non tutti sanno che ogni momento della fase evolutiva di un animale, richiede un determinato apporto di calorie, proteine, vitamine… oppure per una particolare condizione di salute. Per questo motivo, la parte dell’etichetta sui componenti analitici aiuteranno a capire meglio circa questo tema. Tuttavia, è bene tenere presente che rimangono pur sempre e solo dei numeri e che quindi non indicano la qualità degli ingredienti contenuti. Infine, è importante sapere che ogni valore indicato sui componenti analitici va sempre rapportato con la composizione.
Capire gli additivi nelle etichette
La parte degli additivi è la conclusione di ogni etichetta. Essi sono di quattro tipi:
- tecnologici, sono semplicemente i conservanti e varie sostanze impiegate per agevolare la lavorazione del prodotto. Essi non hanno un particolare impatto circa il valore nutrizionale;
- zootecnici, ovvero quelle sostanze che agiscono sulla digestione;
- organolettici, che si riferiscono alla sfera sensoriale del prodotto indicando quindi i vari coloranti o sostanze aromatizzanti che vengono impiegate in quel particolare Pet Food;
- nutrizionali, sono ad esempio i minerali, oligoelementi e le vitamine che vengono introdotte in laboratorio alla conclusione della lavorazione del prodotto.
Per quanto riguarda quest’ultima categoria, è doverosa una precisazione. Un lungo elenco di additivi nutrizionali non è mai sinonimo di qualità del prodotto. Al contrario, sarebbe meglio prediligere quei prodotti che non hanno affatto questa voce, in quanto le sostanze citate precedentemente non vengono introdotte, ma fanno parte della materia prima impiegata. Inoltre, la sua assenza è sicuramente sinonimo di una buona, corretta e delicata lavorazione delle materie prime.
Quando decidiamo di adottare un cane o un gatto è importante pensare che faccia talmente parte della famiglia, a tal punto da garantirgli il meglio, anche per quanto riguarda l’alimentazione. Molto spesso questo aspetto viene sottovalutato, ma bisogna pensare che ne va della sua salute generale e del suo benessere. È importante saper leggere bene le etichette del Pet Food, in quanto solo in questo modo sapremo cosa esattamente mangerà.
Leave a reply
Devi essere connesso per inviare un commento.