In questo articolo parleremo di un argomento non tanto conosciuto o per lo meno sottovalutato: l’importanza della masticazione nel cane.
Non tutti sanno che i cani NON masticano, non tritano il cibo con i denti come fanno gli erbivori. I carnivori come i lupi strappano pezzi di carne e la ingoiano direttamente, oppure “rosicchiano”. Con riferimento ai cani si utilizza il termine “masticare” proprio come sinonimo di “rosicchiare”, in questo articolo vedremo perchè è così importante masticare inteso come rosicchiare.
Perché il cane ha bisogno di masticare?
Il cane, fin dai primi giorni di vita, comincia a “rosicchiare” tutto quello che gli si prospetta davanti. Questo suo comportamento è del tutto naturale poichè consente di mantenere il proprio benessere psicofisico. Infatti fin da quando sono cuccioli utilizzano il naso e i denti per scoprire il mondo, per imparare e sperimentare.
Vediamo ora la differenza della masticazione in un cucciolo e nell’adulto.
Masticazione del cucciolo di cane
Quando adottiamo un cucciolo di cane dobbiamo mettere in conto di trovare in giro per casa oggetti masticati, mordicchiati o persino strappati. Molto spesso noi umani vediamo questo gesto come un dispetto, in realtà, è del tutto normale perché la masticazione è un gran sollievo per i cuccioli fino a circa 6 mesì di età (età in cui dovrebbe indicativamente terminare il cambio dei denti). Piuttosto che arrabbiarsi tanto, sarebbe opportuno insegnargli ciò che può masticare, cosa no e fornirgli dei prodotti adatti per la masticazione affinché possano soddisfare il loro bisogno.
Quasi nessuno sa che la masticazione rilascia endorfine, che sono delle sostanze che il corpo produce per rilassare e infondere benessere. Ecco perchè quando il nostrio amico a quattro zampe si trova in una qualsiasi difficoltà emotiva come l’ansia di restare solo o semplicemente difficoltà a gestire la noia, comincia a masticare qualsiasi cosa.
Per questo motivo è importante prepararlo ad una masticazione guidata, insegnandogli cosa può masticare e cosa no. In questo modo si eviterà anche la masticazione compulsiva. Quest’ultima, oltre che a provocare danni alla casa, potrebbe risultare persino pericolosa per il nostro amico a quattro zampe che potrebbe ingerire sostanze tossiche o nocive presenti in ciò che mastica. Ma come possiamo insegnare ad un cucciolo cosa si può rosicchiate e cosa no?
Innanzitutto, è opportuno fornirgli dei masticabili che lo soddisfino, come ad esempio pelle e/o carne essiccata ad aria ventilata (orecchie di maiale o di bovino, zampe di gallina, nervi, code, zoccoli, ecc..) senza aggiunta di conservanti, coloranti o prodotti per migliorarne l’aspetto. Questi masticativi molto gustosi lo dissuadono dal mordicchiare oggetti della casa catturando l’attenzione su di essi.
Masticazione del cane adulto
Man mano che il cane cresce e la necessità di scoprire il mondo si affievolisce diminuirà anche il bisogno di rosicchiare. Questo però non significa che la masticazione deve terminare qui. Anzi. Anche un cane adulto necessita della masticazione poichè attraverso le attività masticatorie il cane produce endorfine che hanno un ruolo fondamentale per ridurre la tensione e scaricare lo stress. Masticare significa quindi migliorare il suo umore e agire sul suo benessere psicofisico generale.
Riassumendo possiamo quindi affermare che la masticazione è fondamentale per un cane sia cucciolo o adulto, in quanto porta a numerosi benefici tra cui:
- Nei cuccioli, così come per i bambini, allevia il fastidio e il dolore dovuto alla dentizione;
- Aiuta a scoprire il mondo che li circonda e capire sé stessi;
- Produce endorfina, sostanza chimica prodotta dal corpo che aiuta il cane a sentirsi più rilassato, tranquillo e appagato;
- Produzione di serotonina, l’ormone del buonumore, che aumenta il benessere, migliora l’appetito, regola il sonno e stimola la memoria;
- Porta il cane ad essere più appagato
- Maggiore pulizia dei denti e rafforzamento dei muscoli masticatori
- Diminuzione di stress, ansia e paura.
Va specificato che le prime volte che daremo un prodotto masticativo come un corno di cervo, una barretta di yak o un osso di ginocchio è importante la nostra supervisione per evitare che il cane ingoi un pezzo intero. Infatti quando le dimensioni del masticativo si riducono è buona norma sostituirlo con uno nuovo.
Leave a reply
Devi essere connesso per inviare un commento.